Pterodaustro guinazui Bonaparte, 1969

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Pterosauria Kaup, 1834
Famiglia: Ctenochasmatidae Nopsca, 1928
Genere: Pterodaustro Bonaparte, 1969
Descrizione
La caratteristica più evidente del Pterodaustro era il suo bizzarro cranio allungato, che presentava una leggera curvatura all'insù e che poteva misurare fino a 29 centimetri di lunghezza. Solo porzione del cranio posta di fronte alle orbite comprende l'85% della lunghezza dell'intero cranio. Nella mascella inferiore questo animale ospitava circa un migliaio di setole elastiche disposte come i peli di una spazzola, analoghi ai fanoni delle balene, che secondo i paleontologi servivano all'animale per filtrare le piccole creature acquatiche, come crostacei, plancton o alghe, di cui si nutriva. Questi denti-setole non erano alloggiati in alveoli lungo la mascella come nei normali denti dei vertebrati, ma crescevano in lunghe scanalature parallele ai bordi della mandibola. Le setole potevano raggiungere una lunghezza di circa tre centimetri, presentando una struttura ovale in sezione trasversale e una larghezza di soli 0,2-0,3 millimetri. In un primo momento i paleontologi pensavano che queste strutture non fossero dei veri e propri denti, ma successive ricerche hanno dimostrato che come tutti i denti dei vertebrati anche le setole erano formate da smalto, dentina e polpa. Pur essendo costituite da materiale duro, probabilmente queste strutture erano molto flessibili, arrivando a piegarsi in una curva massima di 45°. Anche la mascella superiore era dotata di denti ma questi erano invece molto più piccoli, con base conica piena e una corona a spatola. Questi denti erano tenuti insieme da speciali legamenti, costituiti da piastre ossee. Molto probabilmente la funzione di questi minuscoli denti palatali era quella di frantumare il cibo quando questo era stato filtrato dalle setole. La parte posteriore del cranio era piuttosto allungata e bassa; si pensa che questa struttura potesse ospitare una piccola cresta paritale che stranamente non è ancora stata ritrovata. Un esemplare adulto poteva raggiungere un'apertura alare di circa 2,50 metr. Caratteristiche anatomiche insolite di questo animale, sono le gambe forti e i piedi larghi, prova del fatto che trascorreva molto tempo a terra. Altra caratteristica insolita per uno pterodactyloide era la coda allungata, contenente fino 22 vertebre caudali, mentre in altri membri di questo gruppo le vertebre non sono più di sedici. Bonaparte nel 1970 classificò lo Pterodaustro come appartenente alla famiglia degli Pterodactylidae; per poi essere di nuovo spostato, nel 1971, in Pterodaustriidae. Tuttavia, nel 1996, un'analisi cladistica condotta da Alexander Kellner e David Unwin hanno creato la famiglia dei Ctenochasmatidae, in cui hanno classificato lo Pterodaustro e altri pterosauri filtratori, come il Ctenochasma. Il genere Puntanipterus potrebbe essere un sinonimo junior di Pterodaustro.
Diffusione
Vissuto nel Cretaceo inferiore circa 105 milioni di anni fa, nell'attuale Sud America.
Bibliografia
–Peter Wellnhofer, The Illustrated Encyclopedia of Pterosaurs, New York, Barnes and Noble Books, 1996 [1991], p. 132.
–John D. Currey, The design of mineralised hard tissues for their mechanical functions, in Journal of Experimental Biology, vol. 202, n. 23, 1999, pp. 3285-3294.
–Mark P. Witton (2013), Pterosaurs: Natural History, Evolution, Anatomy.
–B. Andres, J. Clark e X. Xu, The Earliest Pterodactyloid and the Origin of the Group, in Current Biology, 2014.
–Bonaparte, J. F., Pterodaustro guinazui gen. et sp. nov. Pterosaurio de la Formacion Lagarcito, Provincia de San Luis, Argentina y su significado en la geologia regional (Pterodactylidae), in Acta Geologica Lilloana, vol. 10, 1970, pp. 209-225.
–Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, London, Marshall Editions, 1999, p. 104.
–Jinny Johnson, Fantastic Facts About Dinosaurs, Parragon Book Service, 2000.
–Hill, G.E. (2010). National Geographic Bird Coloration. National Geographic Books.
–Shawkey MD, Hill GE, Carotenoids need structural colours to shine, in Biology Letters, vol. 1, n. 2, giugno 2005, pp. 121-4.
–Codorniú, L., Chiappe, L.M., Arcucci, A., and Ortiz-Suarez, A. (2009). "First occurrence of gastroliths in Pterosauria (Early Cretaceous, Argentina)". XXIV Jornadas Argentinas de Paleontología de Vertebrados.
–Chinsamy, A., Codorniú, L., and Chiappe, L. M., Developmental growth patterns of the filter-feeder pterosaur, Pterodaustro guinazui, in Biology Letters, vol. 4, n. 3, 2008, pp. 282-285.
–Chiappe, L. M., Codorniú, L., Grellet-Tinner, G. and Rivarola, D., Argentinian unhatched pterosaur fossil, in Nature, vol. 432, n. 7017, 2004, pp. 571-572.
–G. Grellet-Tinner, M. Thompson, L. E. Fiorelli, E. S. Argañaraz, L. Codorniú e E. M. N. Hechenleitner, The first pterosaur 3-D egg: Implications for Pterodaustro guinazui nesting strategies, an Albian filter feeder pterosaur from central Argentina, in Geoscience Frontiers, 2014.
–Schmitz, L.; Motani, R., Nocturnality in dinosaurs inferred from scleral ring and orbit morphology, in Science, vol. 332, n. 6030, 2011, pp. 705-708.
![]() |
Data: 23/02/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Nicaragua Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/10/2004
Emissione: Dinosauri Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/07/2009
Emissione: Alfred Russel Wallace (1823-1913) e Charles Darwin (1989-1982) Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/07/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 15/04/2018
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri volanti Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 10/08/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Bhutan Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|